Informazioni utili
Per entrare al Bosco non serve la prenotazione.
Per entrare al Bosco non serve la prenotazione.
Date di apertura:
Orario apertura: 10:00-18:00 – Chiusura settimanale: Lunedì
Per persone diversamente abili l’ingresso è gratuito. Possono usufruire di un parcheggio riservato, un bagno adeguato e possono muoversi liberamente su strade carrabili che non presentano barriere architettoniche.
Orario apertura: 10:00-18:00 – Chiusura settimanale: Lunedì
Ingresso giornaliero ridotto (under 12 e over 70) 3 euro
Ingresso giornaliero intero 5 euro
Abbonamento ridotto (under 12 – over 70) 15 euro
Abbonamento intero 25 euro
Sono tante le attività per passare la tua giornata come meglio preferisci: relax, gioco, passione, divertimento. A te la scelta.
Il Bosco di Paliano viene acquistato da Augusto Gazelli dei Conti di Rossana intorno al 1920 insieme a tutta la proprietà La Selva, a cui dà il nome.
E’ il dono di nozze per la figlia Luisa con il Principe Fulco Ruffo di Calabria, Asso dell’aviazione nella I Guerra mondiale e Medaglia d’Oro al VM. Testimone di nozze è Gabriele D’Annunzio.
Durante la II Guerra mondiale, La Selva, e con essa il Bosco, è teatro di bombardamenti e quartier generale tedesco. Si possono scorgere ancora oggi alcune buche scavate dalle bombe, e molti ordigni inesplosi sono stati rinvenuti negli anni.
Fino agli anni ’70 il bosco è di tipo ceduo e viene sfruttato per la legna, poi si trasforma in alto fusto.
Sempre negli anni ’70, il Bosco, popolato da cinghiali, diventa terreno di caccia e ripopolamento, fino al divieto subentrato negli anni ’80, quando Antonello Ruffo di Calabria, figlio di Fulco, inizia i lavori per la realizzazione di 5 km di sentieri all’interno dell’area.
Nel 2011, con D.P.R.L. 3 novembre n. 361 viene istituito Il monumento naturale “Selva di Paliano e Mola di Piscoli” di cui il Bosco fa parte. Ha un’estensione di circa 413 ettari ricadente all’interno del Comune di Paliano (Fr). La zona si trova a una quota di circa 250 m s.l.m. su terreni di origine vulcanica derivati da tufi Pleistocenici.
Il 27 giugno del 2020 il Bosco viene aperto al pubblico per la prima volta.
Il Bosco è un’area verde di 30 ettari. Lo percorrono 5 km di comodi sentieri battuti da vivere a piedi, in bicicletta e a cavallo, accessibili a tutti.
La fauna nel Bosco: si possono vedere il gufo comune, il nibbio bruno, la poiana, la civetta, l’istrice, la tartaruga, il riccio, il tasso, il cinghiale, il toporagno, il biacco, la vipera e il ramarro. Tra gli insetti più particolari il cerambice della quercia e lo scarabeo rinoceronte. Fino agli anni ’79 si poteva avvistare l’ululone. Ora la sua presenza non è certa.
La flora: Il Bosco è costituito prevalentemente da cerri e da aceri campestri. Vi si trova qualche pianta di orniello. Il fitto sotto bosco è ricco di pungitopo, una pianta protetta. In autunno il terreno si ricopre di ciclamini, orchidee selvatiche, e molteplici varietà di funghi …! In febbraio spuntano bellissimi crochi. Marzo è il trionfo dell’anemone nemorosa.
Molte altre specie animali e vegetali sono ancora da scoprire!
Vuoi fare una bella pedalata in natura e non hai la bicicletta? O magari l’hai dimenticata a casa…. al Bosco puoi affittare quella che fa per te! Ci sono cinque…
Il Bosco di Paliano è il luogo ideale per bambini e ragazzi, dove possono svolgere attività nuove ed emozionanti, riscoprire l’incredibile vita che popola i boschi e l’intenso legame tra…
Scopri cosa dicono del Bosco di Paliano i media locali e nazionali. Tutti gli articoli, i video e le rubriche televisive che parlano di noi.
Il Bosco di Paliano è la soluzione migliore per chi vuole trascorrere giornate a contatto con la natura, partecipando ad attività divertenti e salutari.