Il Bosco di Paliano ringrazia

Il Bosco di Paliano si inserisce in un territorio denso di realtà importanti, con le quali è entrato in sinergia sin dall’inizio. Siamo convinti che creare una rete sia l’unico sistema che può portare ad un vero progresso sostenibile. Una rete che coinvolge le istituzioni, le realtà produttive, sociali, artistiche e i singoli individui. Nessuno escluso. Per ricordare ogni giorno la dignità di ciascuno, il valore della vita e il nostro indissolubile rapporto con la natura.

logo regione

Regione Lazio – Direzione Capitale naturale, Parchi e Aree protette

Un insieme articolato di oltre 100 siti, tra riserve, parchi e monumenti naturali, a cui si aggiungono le aree protette statali, parchi nazionali, riserve statali e aree marine protette, per un totale di 13,5% della superficie del territorio. L’insieme delle aree protette tutela il vasto patrimonio di biodiversità e geodiversità regionale e il ricco patrimonio storico e culturale, e favorisce inoltre lo sviluppo sostenibile delle attività agricole, forestali, il mantenimento delle attività artigianali tradizionali richiamando un vivace turismo responsabile.
La Direzione Regionale ha seguito il progetto del Bosco di Paliano, sin dai suoi primi passi nel 2020, con attenzione e preziosi suggerimenti.
comune-paliano

Il Comune di Paliano

Il Comune di Paliano da diversi anni persegue obiettivi di ecosostenibilità e di diffusione e promozione dei temi ambientali. Nell’Ecoforum 2020 di Legambiente, con la collaborazione della Regione Lazio, per il secondo anno consecutivo Paliano è stato premiato come primo comune “plastic free” e tra i primi 18 “comuni ricicloni” della Provincia. Ha aderito al movimento Rifiuti Zero e sta adoperandosi per entrare nella rete delle Transition Towns, un movimento internazionale per una comunità più consapevole.

Un Comune vicino ai suoi cittadini e attento al suo territorio.

logo accademia

Accademia di belle arti Frosinone

Sin dal primo incontro con L’accademia, nella persona della Direttrice Loredana Rea, i sogni e i progetti del Bosco di Paliano hanno preso forma. Grazie alla disponibilità e alla professionalità dei docenti dell’Accademia, è stato possibile coinvolgere gli studenti di diversi corsi di formazione, e stimolare la loro partecipazione attiva allo sviluppo artistico nel Bosco. Il Bosco di Paliano diventa cosi un laboratorio d’arte per gli studenti dell’Accademia e un luogo di incontro per il territorio. Arte e natura si fondono in un progetto didattico, formativo, sociale e culturale. Il primo progetto in corso è la sfida dell’Aliante: un aliante del Principe Ruffo che, dopo aver volteggiato nei cieli, ma dopo anni di abbandono, diventa il punto di partenza per un progetto artistico all’interno del Corso di Decorazione degli studenti, coordinati e guidati dalla Prof Donatella Spaziani.

fattoria la sonnina

Azienda Agricola La Sonnina

L’azienda agricola La Sonnina nasce grazie all’energia di Paolo Gramiccia, agronomo di professione e per passione. A partire dalle prime pietre, insieme alla moglie Laura, ha costruito a Genazzano una realtà oggi conosciuta da tutti , per lo straordinario spirito di accoglienza e per la sua missione sociale. Una casa famiglia occupa la struttura principale, e i terreni circostanti, tutti coltivati biologicamente, producono quanto necessario per l’agriturismo e per il mercatino del sabato mattina.

logo azienda selva di Paliano

Azienda Agricola Selva di Paliano

L’Azienda, facente capo al Gruppo Schina, è titolare di circa 200 ettari di vigneti ricadenti anch’essi per buona parte nel Monumento naturale La Selva di Paliano e Mola dei Piscoli e confinante con il Bosco di Paliano. Una grande e moderna cantina è in via di apertura all’interno dell’Azienda, mentre l’ottimo vino, sia bianco che rosso, è già in produzione. Filippo Schina è un vicino partecipe e generoso.
logo nicoli topinambur

Azienda Agricola Manuela Nicoli

L’Azienda Nicoli ricade per intero nel Monumento Naturale. E’ tra i più grandi produttori della zona di topinambur e alleva maialini neri pregiati. Ha sviluppato negli anni svariate attività turistiche e didattiche. Presso l’Azienda Nicoli, nel maggio del 2016, il Vescovo di Palestrina, in occasione del Giubileo della Misericordia, aprì la Porta santa dell’ambiente e della creazione.
Paolo Nicoli sostiene il Bosco sin dall’avvio del progetto con costante entusiasmo.
logo cit

Cit Coperture Industriali Temporanee

La soluzione più flessibile ed economica per coperture industriali ed eventi. Un team di professionisti con 30 anni di esperienza nel settore. Strutture dalla grande adattabilità e facili da implementare.
CIT ha costruito per il bosco tutte le strutture con grande passione.
DITTA DI PLACIDO

Ditta Andrea di Placido

Ditta specializzata in manutenzione di  piante e giardini, tagli da legna, potature, scavi e trasporti. Operativo sul territorio di Roma, Frosinone e Latina, con sede a Valmontone. Da diversi anni Andrea cura il Bosco con una manutenzione attenta e rigorosa.
johnny-e-mary

Johnny & Mary

Le case di Johnny e Mary, situate nel Comune di Paliano, sono due case di accoglienza per persone con disagio psichico. Il fondatore Vincenzo Prisco ha iniziato a dedicarsi ai suoi ragazzi oltre vent’anni fa. La sua visione è quella di un’integrazione quanto più profonda possibile tra i ragazzi e il territorio. In diverse circostanze il pubblico di Paliano ha potuto assistere ad opere e spettacoli di grande effetto, realizzati dai ragazzi, che testimoniavano del loro impegno sociale. L’aria che si respira entrando in Casa Johnny, è quella che si respira tornando a casa propria. Quest’anno, i ragazzi della Casa di J&M realizzeranno per il Bosco una grande panchina rossa, un simbolo ormai che, come in tanti altri luoghi della Ciociaria, vuole ricordare l’impegno di tutti contro la violenza.

logo zerinthia

Zerynthia – Radioartemobile

RAM e Zeryhthia, sotto la guida di Mario Pieroni e Dora, da anni sostengono e promuovono l’Arte e gli Artisti, attraverso una rete internazionale di relazioni e di eventi straordinari. Nel 2020 Zerynthia ha realizzato, all’interno del Bosco di Paliano, un’installazione sonora, frutto della collaborazione di venti artisti internazionali che hanno lavorato sul canto degli uccelli, LA VIA DEI CANTI, definito dall’Assessore Simone Marucci rappresenta il giusto connubio fra due “visionari”, Antonello Ruffo di Calabria, creatore de La Selva, e Mario Pieroni fondatore di Zerynthia, due uomini che hanno cercato di rendere reali le loro idee, con una visione anticipatrice che ha permesso al nostro territorio di acquisire nuove conoscenze e gettare il seme per lo sviluppo di una nuova consapevolezza, orientata alla valorizzazione e alla contemplazione della bellezza del paesaggio e dell’arte”.

Associazione Amici del Bosco

L’Associazione nasce per promuovere le attività artistiche, culturali e sociali del Bosco di Paliano, per sviluppare attività di sensibilizzazione ai temi dell’ecosostenibilità e per coinvolgere il territorio a questo scopo, sia a livello istituzionale che individuale. L’Associazione è una ONLUS, è aperta a Convenzioni ed accordi con tutte le realtà che abbiamo convergenza di obiettivi e organizza i gruppi di volontariato per lo sviluppo delle iniziative identificate dal Consiglio direttivo.

Collabora con noi.

Hai un’idea compatibile con il Bosco?

Vuoi mettere in pratica il tuo progetto e vuoi sviluppare un’attività interessante per te e per i fruitori del Bosco?

Scrivici a: ilboscodipaliano@gmail.com e un comitato prenderà in esame la tua proposta e la sua sostenibilità.

Il Bosco di Paliano vuole essere uno spazio e un’opportunità per i giovani del territorio che vogliono lanciare nuove attività green.